Time To Market: cos’è e 4 modi per ridurlo nell’Industria Elettronica
Perché il tempo è un fattore cruciale di successo di un nuovo prodotto sul mercato
Cos’è il Time to Market?
Il significato di Time to Market è molto importante nell’Industria Elettronica. È fondamentale comprenderlo bene. Time to Market (TTM) è il tempo necessario per lo svolgimento del processo che va dall'ideazione e sviluppo di un prodotto o servizio fino ad arrivare alla sua commercializzazione. Essere in ritardo su questo processo significa non solo che un competitor può raggiungere il cliente in anticipo, ma questo ritardo influisce anche sul volume di mercato che è possibile raggiungere.
Il Time to Market è cruciale specialmente per i prodotti unici nel loro genere , dove non si può rischiare che vengano inventati da qualcun altro. Inoltre, un lancio in ritardo di un prodotto, in un qualsiasi settore, può impattare negativamente sui ricavi. Questo avviene secondo due modalità: la prima riducendo le finestre di opportunità che possono generare nuove entrate; la seconda è che il prodotto possa diventare obsoleto per il mercato prima del tempo.
Ciò per l’Industria Elettronica, così come in qualsiasi altro mercato. Queste regole generali si applicano a qualsiasi tipo di prodotto elettronico, per cui è necessario un impegno particolare per migliorare la propria organizzazione e introdurre metodi di lavoro digitalizzati. È più un impegno che un investimento, perché, in realtà, non costa molto denaro. Il Time to Market dovrebbe essere un mantra quotidiano per ogni manager in Elettronica.
Esistono comunque dei mercati dove il TTM è una questione di vita o di morte. In particolare, quando l’acquirente è una persona, e non un’organizzazione, il tempo è fondamentale. Alcuni prodotti sono soggetti alla stagionalità. Ad esempio, i giocattoli per bambini sono venduti molto prima del Natale. Altri prodotti, invece, seguono le mode del momento. Altri ancora emergono grazie ai media oppure ai social networks. In tutti questi casi il tempo è la costante, mentre la variabile è l’abilità di arrivare in orario all’appuntamento sul mercato.
Il seguente grafico spiega il concetto di Time to Market.

Il significato di Time To Market secondo il modello standard
Il grafico che precede spiega il concetto di Time to Market. Immaginiamo di avere il lancio di un nuovo prodotto, la curva verde rappresenta le vendite previste. C’è un momento nel quale le vendite raggiungeranno il loro picco massimo, e poi caleranno inevitabilmente. Questa tipologia di curva appartiene maggiormente al mondo fashion. In una fase introduttiva aumenta la domanda e aumentano anche le vendite. Nella fase di accettazione il prodotto ottiene il suo picco di popolarità. Segue poi un calo della domanda fino alla fase “di rifiuto”.
Se il lancio di un prodotto è in ritardo, generalmente è un problema che può essere riscontrato nel passaggio che va dalla fase di Design a quella di Manufacturing, specialmente per un piccolo particolare che nessuno aveva notato in precedenza. Ma sono molti i fattori che possono causare un ritardo. Ed è impossibile controllare e posticipare il momento in cui la curva raggiungerà il suo picco massimo.
È possibile controllare al massimo le caratteristiche del prodotto, non i comportamenti dei consumatori. Quindi, partendo in ritardo sul mercato la curva delle vendite di conseguenza partirà in ritardo. Anche raggiungendo il suo picco massimo nello stesso periodo delle curve dei competitor, sarà inevitabilmente più bassa così come le vendite. Questo è ciò che il Time to Market significa ed il perché una compagnia di successo dovrebbe renderlo una priorità.
Perché le soluzioni di Cadlog ti aiutano a ridurre il Time to Market?
Un unico Digital Thread
Scegliere Cadlog come partner significa poter sfruttare il Digital Thread di Siemens, dove i dati e le informazioni vengono trasferiti in un coerente ecosistema digitale.
Il potere del Digital Twin
Tutte le nostre soluzioni, metodologie, e strumenti sono basati sul principio del Digital Twin, che aiuta a predire tutto ancor prima che accada.
La metodologia di "spostamento verso sinistra"
Con le nostre soluzioni è possibile integrare verifiche e soluzioni in tutto il processo di progettazione del sistema per trovare e correggere gli errori che si verificano, anziché aspettare che sia troppo tardi.
Una vera partnership
Cadlog non è semplicemente un fornitore, ma un vero e proprio Partner che lavora al tuo fianco in ogni fase del processo che porta alla realizzazione del prodotto e alla soddisfazione del tuo cliente.
Il Software che ti aiuta a ridurre il Time to Market dei tuoi prodotti
Valor NPI – La soluzione Siemens per il DFM del PCB
Valor NPI per il DFM PCB è lo strumento di Siemens che porta la conoscenza reale dei processi di produzione - fabbricazione e assemblaggio di...
Simcenter FLOEFD
FLOEFD è una soluzione di raffreddamento elettronico che permette di eseguire analisi CFD 3D all'interno del vostro software CAD nelle prime fasi del progetto.
Simcenter Flotherm XT
Riduci drasticamente il tuo time-to-market con Flotherm XT, il software di simulazione termica di Siemens integrato con il CAD meccanico.
Siemens Process Preparation per il Process Engineering SMT
Valor Process Preparation è la soluzione di Process Engineering di Siemens per un'introduzione di nuovi prodotti (NPI) di alta qualità al primo colpo.
Vuoi ricevere informazioni su questo tipo di soluzioni?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scopri con noi come ridurre il tuo Time to Market
Contattateci e cercheremo di capire insieme quali sono le aree di miglioramento possibili nel flusso di lavoro della vostra azienda.