Un servizio NPI migliore grazie a flessibilità e rapidità nel setup della linea SMT
Condividi:
Il contesto nel quale MW.FEP opera è quello "High Mix Low Volume", ovvero una grande varietà di prodotti diversi da realizzare in piccole quantità. Si tratta di una tendenza oggi molto presente, caratterizzata da una forte richiesta di personalizzazione dei prodotti, da parte del mercato, e da volubilità nelle preferenze dei consumatori. La qualità richiesta è molto alta ed essa deve essere soddisfatta in tempi sempre più stretti. Il produttore deve essere in grado di gestire sempre più introduzioni di nuovi prodotti, che devono essere immediatamente pronti per la produzione di massa, evitando più cicli di prototipazione.
Dal punto di vista dell'ingegneria di produzione, ciò comporta diverse conseguenze.
- La necessità di reperire con strumenti informatici i materiali necessari.
- L'elaborazione digitalizzata della documentazione tecnica, con output verso macchine di SMT e AOI.
- La possibilità di usare nella produzione di massa gli stessi programmi messi a punto per realizzare i prototipi e di farlo in modo compatibile con qualsiasi vendor di macchine.
- La possibilità di trasferire i programmi stessi da una linea all'altra e da un sito produttivo all'altro.


Vuoi sapere come applicare alla tua azienda questo caso?
Scarica la Storia di Successo completa!
Esigenze
Dato il contesto High Mix Low Volume, l'esigenza principale di MW.FEP era di disporre di strumenti informatici in grado di supportare la velocità di introduzione di nuovi prodotti (NPI), utilizzando delle librerie che includessero la varietà di catalogo che oggi il mercato dei componenti mette a disposizione. Ciò avrebbe consentito di offrire ai clienti un servizio di fast prototyping senza dover impiegare tempo in attività prive di valore aggiunto.
Nel definire il proprio piano di digitalizzazione dell'ingegneria di produzione, il management di MW.FEP ha dovuto compiere delle scelte di tipo strategico, in due ambiti diversi.
- Cambiare solo alcuni aspetti o rivedere completamente il processo? Anziché intervenire solo su alcune linee, si è scelto di massimizzare i benefici della digitalizzazione in tutte le linee disponibili. Ciò avrebbe consentito di garantire al cliente sia maggiore velocità, sia una riduzione dei costi nel passaggio dal prototipo alla produzione di massa.
- Trattare tutto il processo in modo unitario o differenziare la parte relativa alla prototipazione? È stato deciso di dedicare una parte della fabbrica in modo specifico alla NPI. Ciò avrebbe consentito di curare meglio quella parte del lavoro più critica dal punto di vista della prevenzione di problemi e di oneri aggiuntivi imprevisti. Tutto naturalmente a vantaggio del cliente, specie in vista del passaggio alla produzione di massa.

Flessibilità e rapidità nel setup della linea
La scelta di Process Preparation è avvenuta in modo molto mirato rispetto alle caratteristiche degli impianti di MW.FEP, che includono 12 linee in 2 stabilimenti distanti tra loro 400 Km. Le linee sono dotate di piattaforme diverse: Mycronic, Yamaha, Juki. Partendo dalla necessità di passare facilmente da una linea all'altra senza dover rimettere a punto il programma ogni volta, Process Preparation ha fornito la soluzione giusta. La trasferibilità dei programmi da una linea all'altra consente agli ingegneri di MW.FEP di realizzare i prototipi su determinate linee e poi per la produzione di massa passare ad altre linee, più performanti. È inoltre possibile mettere a punto i programmi indipendentemente dallo stabilimento nel quale verranno realizzati.
Essendo Valor Process Preparation "machine agnostic", esso consente di mettere a punto programmi neutrali, che possono essere utilizzati indifferentemente su diverse linee.
In combinazione con la Valor Part Library, inoltre, il tool di Siemens permette di gestire in modo preventivo il riconoscimento da parte delle macchine di qualsiasi tipo di componente, anche se non è presente nella libreria della singola macchina. Questo consente di ottimizzare i costi di setup, evitando il fermo macchine e riducendo al minimo le attività necessarie prima di andare in produzione.

Vantaggi
MW.FEP è un'azienda che per le sue caratteristiche mira a offrire servizi completi ai propri clienti, coprendo tutta la gamma di attività dalla progettazione alla produzione. Grazie a Process Preparation e al lavoro svolto in partnership con Cadlog, è stato possibile mettere a punto un'offerta molto mirata ed esaustiva per la parte di introduzione di nuovi prodotti. Ora il cliente viene seguito con competenze tecniche altamente specializzate per la parte sia di industrializzazione che di test.
Inoltre i servizi di progettazione di MW.FEP adottano ODB++ come formato di output. Ciò contribuisce ulteriormente a garantire un buon risultato al primo tentativo in fase di NPI.
"Cadlog per noi è un partner, più che un fornitore", ha detto Luca Pittano, responsabile dell'ingegnerizzazione in MW.FEP. "Il rapporto che abbiamo costruito con loro, sia per la parte R&D che per la produzione, è qualcosa che nel tempo non può far altro che evolvere. La professionalità e la serietà non si comprano: o ce l'hai o non ce l'hai. Questo fa di Cadlog per noi la scelta più naturale".
Condividi:

Scarica la Storia di Successo completa
Un servizio NPI migliore grazie a flessibilità e rapidità nel setup della linea SMT
Scopri quali segreti, tecnologie e pratiche si sono dietro il successo di questa storia che ha come protagonista MW.FEP, un'azienda che ha qualcosa da insegnarti per il tuo stesso successo.
Scopri le altre Storie di Successo
Vuoi saperne di più su questo progetto?
Vuoi saperne di più su questo progetto?
Vuoi saperne di più su questo progetto?
Contattaci e faremo del nostro meglio per rispondere in modo soddisfacente a ogni tua richiesta.