Home / L’introduzione di nuovi prodotti come opportunità di innovazione

L’introduzione di nuovi prodotti come opportunità di innovazione

La produzione industriale deve fare sempre i conti con i continui cambiamenti che si verificano nel mercato. Oggi i consumatori richiedono prodotti sempre più personalizzati, in base alle proprie esigenze del momento.

E li vogliono avere subito.

Questo comporta la necessità di realizzare lotti di produzione diversi, sempre più piccoli, per un'ampia varietà di prodotti diversi.

La sfida per il produttore è di essere veloce, efficiente e a prova di errori in fase di introduzione di nuovi prodotti.

Immagine2

LA SFIDA

In un mercato caratterizzato dalla richiesta di prodotti sempre più personalizzati e dalla costante introduzione di nuove soluzioni e varianti, Axel Elettronica aveva deciso di puntare molto sulla digitalizzazione. L'obiettivo era di ottimizzare i processi produttivi per realizzare piccole e medie produzioni.

L’introduzione di nuovi prodotti (NPI) è l’ambito di attività più complesso e strategico, nelle aziende di assemblaggio. C’è la necessità di essere più veloci possibile, ma anche estremamente accurati. In Axel si sentiva in particolare il bisogno di maggiore qualità e di una migliore tracciabilità. Ma ciò doveva coniugarsi con una buona dose di flessibilità nell’utilizzo degli operatori disponibili.

La fase di preparazione della documentazione gioca un ruolo chiave, perché incide in maniera diretta sia sulla tempistica di realizzazione del prodotto, sia sull’efficienza del processo. La documentazione in Axel veniva processata manualmente, con la necessità di ricorrere ogni volta a personale altamente qualificato. Si usava il formato Gerber, per metterlo a confronto con la BOM, per poi creare una documentazione in PDF, che veniva stampata e alla quale venivano aggiunte delle note. Molte di queste operazioni erano ripetitive e creavano una costosa ridondanza senza valore aggiunto.

Un’altra esigenza molto sentita era quella di avere un output unificato verso tutte le macchine, indipendentemente da chi fosse il vendor. In questo la preparazione dei dati è essenziale, per eliminare le prove effettuate direttamente sulla linea e i ritardi dovuti agli errori. Inoltre bisogna essere rapidi nel setup, per la necessità di produrre lotti sempre più piccoli di una varietà sempre maggiore.

LA SOLUZIONE

Per affrontare queste sfide, Amati ha deciso di affidarsi a Cadlog, che  è il più grande distributore Siemens di soluzioni per l'industria elettronica  e si propone come partner tecnologico delle aziende.

Una delle prime proposte fatte da Cadlog è stata di adottare il formato ODB++, anziché il Gerber. Il primo contiene una descrizione esaustiva di tutti gli aspetti della scheda. Il secondo solo le forme geometriche. Axel Elettronica, avendo optato per la digitalizzazione dei propri processi, e avendo capito i vantaggi dell’ODB++, ha spinto con molta convinzione sull’uso di questo formato verso i propri clienti.

L'altro pilastro tecnologico è stato Process Preparation, il tool di Siemens per l'ingegnerizzazione della produzione elettronica. Tramite la normalizzazione dei dati, rende il processo neutrale, rispetto alla diversità dei fornitori di macchinari, e consente di realizzare una vera e propria regia unificata dei vari processi che portano alla creazione del prodotto. Un unico modello di dati può includere diversi processi e piattaforme di vendor. Può anche essere utilizzato per spostare una produzione da una linea all’altra. Inoltre la conoscenza generata passa facilmente da una persona all’altra e può essere utilizzata per ulteriori varianti di setup.

I BENEFICI

La creazione della documentazione è uno dei punti di forza di Process Preparation", ha detto il CEO di Axel. Sono disponibili modelli riutilizzabili, sia già forniti col prodotto, sia definiti dall’utente. La documentazione può essere statica o interattiva. Essa può includere qualsiasi tipo di progetto, modello di prodotto, SMT, test o altre informazioni riguardanti il prodotto stesso. Il segreto sta dunque nella riduzione delle ridondanze.

Il programma che viene generato da Process Preparation fornisce direttamente alla pick & place e agli altri elementi della linea tutte le informazioni necessarie. Ciò viene fatto con un unico strumento per tutti i tipi di macchina. È anche possibile ottimizzare i programmi in base alle caratteristiche di ciascuna linea. Ciò consente più precisione e puntualità nella risposta. Tutti gli elementi della produzione sono supportati dal software: SMT, THT, design di stencil, lavoro manuale, assemblaggio del sistema, test elettrici e ispezioni sia ottiche che a raggi X.

Ma i vantaggi principali che l’azienda ha ottenuto riguardano la qualità e la tracciabilità. La gestione efficiente dei dati ha portato la Axel Elettronica a vincere due delle sfide maggiori che un’azienda manifatturiera deve fronteggiare: arrivare a livello zero di difetti e utilizzare in modo ottimale le risorse  di cui dispone.

AXEL

Scarica la Storia di Successo completa

Axel Elettronica: L'introduzione di nuovi prodotti come opportunità di innovazione

Scopri quali segreti, tecnologie e pratiche si sono dietro il successo di questa storia che ha come protagonista Axel Elettronica, un'azienda che ha qualcosa da insegnarti per il tuo stesso successo.

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Contattaci e faremo del nostro meglio per rispondere in modo soddisfacente a ogni tua richiesta.

Scroll to Top