Home / Come gestire con successo le complessità per continuare ad innovare

Come gestire con successo le complessità per continuare ad innovare

L'ottimizzazione dei prodotti elettronici richiede l'applicazione di nuovi algoritmi sempre più complessi. Questi richiedono nuovi FPGA dotati, come nel caso degli ULTRASCALE, di una maggiore capacità di elaborazione. Nonostante il loro costo più elevato, questi ultimi sono già stati utilizzati all’interno dell’industria avionica.

Immagine3

LA SFIDA

La più grande sfida di Tecnobit è consolidare la propria posizione di leadership nel mercato delle termocamere ad infrarossi.

Il prossimo obiettivo è la fusione di IR e immagine visibile per fornire la vista  di una telecamera diurna e offrire le proprietà di temperatura di un'immagine ad infrarossi. Un progetto complesso che richiede l'applicazione di nuovi algoritmi per aumentare la risoluzione degli standard video e rendere possibili
le immagini 3G.

L'azienda non vuole più offrire ai clienti solo una telecamera, ma anche sistemi completi di elaborazione delle immagini, come una telecamera unita a un monitor, ad un sistema di localizzazione o ad un sistema di visualizzazione radar.

Al fine di impostare un sistema di qualità completo, è necessario garantire che la collaborazione tra i dipartimenti sia ottimale.

LA SOLUZIONE

Secondo Tecnobit, ModelSim è "la migliore soluzione" nel campo della simulazione FPGA.

Lo strumento viene utilizzato per simulare il comportamento degli FPGA prima e dopo la sintesi e per eseguire il debug di possibili problemi.

"Se si desidera una simulazione potente anche nel caso di progetti che richiedono tempi di elaborazione lunghi, ModelSim è l'opzione migliore. Non ci sono rivali.", afferma Mario Ramos, responsabile del design FPGA di Tecnobit.

Tecnobit sottolinea un altro aspetto molto importante: ModelSim non ha mai creato colli  di bottiglia. "Per quanto riguarda i bug, non abbiamo mai segnalato un errore dello strumento, il che avviene di rado.

Con altri strumenti, abbiamo riscontrato errori che sono stati poi risolti solo nelle versioni successive."

091020-tecnobit-capacidades-tecnologicas-sector-espacial1-949x712

I VANTAGGI

Con ModelSim è possibile simulare ciò su cui si sta attualmente lavorando, così come il post-layout e la post-sintesi. Ciò consente di risparmiare tempo perché si è in grado di anticipare problemi che potrebbero sorgere
in seguito. Il simulatore indica se il progetto si comporta come previsto nell'intervallo di temperatura massima e minima. "È molto utile poter eseguire una simulazione precoce molto vicina alla realtà", spiega Mario Ramos.

Il modo in cui ModelSim lavora con gli script (file di esecuzione) consente di impostare le simulazioni in modo intuitivo senza la necessità dell’intervento di un tecnico specializzato. Grazie ad un menu, possono essere simulati facilmente diversi aspetti.

Inoltre, è uno strumento robusto che "non si blocca mai, anche nel caso di lunghe simulazioni".

TECNOBIT

Scarica la Storia di Successo completa

Tecnobit: come gestire con successo le complessità per continuare ad innovare

Scopri quali segreti, tecnologie e pratiche si sono dietro il successo di questa storia che ha come protagonista Tecnobit, un'azienda che ha qualcosa da insegnarti per il tuo stesso successo.

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Vuoi saperne di più su questo progetto?

Contattaci e faremo del nostro meglio per rispondere in modo soddisfacente a ogni tua richiesta.

Scroll to Top