Come vincere nell’industria dell’elettronica di consumo
Sfide e soluzioni per progettisti e produttori nell’elettronica di consumo
L'Elettronica di Consumo è una branca particolarmente sensibile ai vantaggi che le tecnologie più avanzate per la progettazione e la produzione elettronica sono in grado di garantire. L'elettronica di consumo rappresenta un mercato complesso, chiunque operi al suo interno deve essere in grado di coniugare l’altissima qualità del prodotto finito ad un time to market particolarmente serrato, in grado di decidere il successo o il fallimento di un intero progetto.
In questo mercato è il consumatore che comanda, un consumatore esigente e instabile, a volte anche capriccioso. Questo richiede alle aziende che decidono di competere all’interno di questo mercato, continui investimenti in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre nuovi.
Partiamo dal concetto stesso di elettronica di consumo. Una definizione comune la descrive come "apparecchiature elettroniche destinate all'uso quotidiano, generalmente nelle case private". A differenza di altri settori - come quello medico, aerospaziale o industriale - chi compra i prodotti è un consumatore privato, non una società o un professionista. Una distinzione consolidata ma non precisa all’interno di questo settore distingue tra "elettrodomestici bianchi" e "elettrodomestici bruni”.
Gli elettrodomestici bruni sono quelli tipicamente caratterizzati da involucri esterni neri o scuri - come computer, telecamere, TV, radio - mentre gli elettrodomestici bianchi sono quelli con una destinazione d’uso legata al concetto di pulizia, come lavatrici e frigoriferi.
Questa distinzione netta appartiene ad un passato che non rispecchia più a situazione attuale. Oggi l’elettronica è sempre più pervasiva e la troviamo sempre più spesso in prodotti che solo fino a qualche anno fa erano prettamente meccanici. Pensate alle biciclette, per esempio, o alle macchine per il caffè. I prodotti con una componente elettronica all’interno, stanno rivoluzionando interi mercati! È facile immaginare come l'elettronica diventerà sempre di più il cuore pulsante di ogni oggetto che ci circonderà nella nostra vita.
Che cosa è considerato un prodotto di elettronica di consumo?
Con l'aiuto di diverse fonti in materia, abbiamo cercato di capire quale sia la segmentazione più esaustiva per questo mercato. Ve la presentiamo qui:
TV, Radio & Multimedia
- Televisioni
- Radio
- Macchinette digitali
- Speakers
- Auricolari
Telefonia
- Telefoni mobili
- Telefoni fissi
Informatica
- Laptop e Tablet
- Desktop Pc
- Monitor e proiettori per PC
- Tastiere
- Stampanti e fotocopiatrici
- Unità di stoccaggio
Periferiche TV
- TV Peripheral Devices
- Smart Streaming Devices
- Smart Remotes
- Video Players
- Set-top-boxes
Smart Home
- Smart Security System
- Smart Security Camera
- Smart Video Doorbell
- Smart Smoke Alarm
- Smart Lighting
- Smart Plug
- Smart Speaker
- Smart Display
- Smart Thermostat
- Smart Lock
- Robot Vacuum Cleaner
- Mesh Wi-Fi Router
Elettrodomestici
- Elettrodomestici principali
- Piccoli elettrodomestici
E-mobility
- E-bikes
- Hoverboards
- Monorovers
- E-skateboards
- E-scooters
Altri dispositivi
- Wereables
- Droni
- Giocattoli

Tendenze e caratteristiche della industry elettronica di consumo
Il settore dell'elettronica di consumo, è un settore molto fiorente, in grado di sopportare le maggiori turbolenze di mercato. Secondo Fortune Business Insights, si prevede che raggiungerà i 989,37 miliardi di dollari nel 2027 con un CAGR del 5,3% nel periodo 2020-2027.
L'industria dell'elettronica di consumo ha il suo più grande player al di fuori dei confini europei, soprattutto per produzione di grandi volumi di apparati cellulari, computer, televisori, ecc. In Europa operano comunque diversi OEM che preferiscono concentrarsi su nicchie ad alto valore e volumi più bassi - come Mares per esempio -– oltre ad un grande proliferare di start-up innovative. Se consideriamo questa industria dal punto di vista di coloro che progettano e fabbricano prodotti, dobbiamo mettere in evidenza quattro caratteristiche principali:
- E 'molto sensibile al fattore tempo, perché le vendite di molti prodotti sono guidati da stagionalità, mode o dal rapido avvicendarsi di campagne pubblicitarie.
- È sensibile all'estetica, perché nella maggior parte dei casi l'elettronica è incorporata in apparati la cui forma e dimensione sono cruciali per il successo del prodotto stesso.
- Richiede una grande frequenza di “aggiornamento e rinnovamento”, dovuta alla volatilità dei desideri dei consumatori.
- E’ fortemente orientata al contenimento dei costi, a causa del modello di vendita diretta business-to-consumer, che Amazon ha reso dominante.

Le Sfide Tecnologiche all’interno del settore
La principale sfida tecnologica, per i progettisti e i produttori di Consumer Electronics, arriva dal 5G. Rispetto al 4G, le reti 5G forniranno 10x meno latenza, 50x più velocità e 1000x più capacità. Questo aprirà opportunità per nuovi prodotti, servizi e interi mercati.
Miliardi di dispositivi IoT nei prossimi anni richiederanno funzionalità di progettazione RF in grado di supportare velocità ultra-rapide 5G: frequenze più alte e larghezze di banda più ampie che mai. Il risvolto principale, in termini di progettazione, sarà un aumento della complessità del prodotto: miniaturizzazione dei dispositivi, circuiti più grandi, ecc.
Oltre a quella del 5G, possiamo identificare almeno altre 4 sfide che progettisti e produttori di elettronica di consumo dovranno affrontare nel prossimo futuro:
- Consegnare i prodotti nei tempi concordati accorciando il più possibile il time-to-market
- Realizzare progetti che siano in grado di garantire la massima ottimizzazione tra eccellenza nelle prestazioni e contenimento dei costi
- Garantire una produzione high-mix a costi sostenibili.
- Ridurre le inefficienze lungo l'intera catena di creazione del prodotto.

Come vincere nell’Industria Elettronica di consumo
I prodotti Consumer Electronics hanno margini molto bassi e il focus sul taglio dei costi per preservarne la marginalità è una prassi consolidata all’interno del settore. Per questo l’adozione del Digital Twin come metodo diventa strategica per tutte quelle aziende che vi operano all’interno. La realizzazione di un gemello digitale, in termini sia di prodotto che di processo, permette di diminuire drasticamente il numero di re-spin e la realizzazione di prototipi successivi, causa principale dell’aumento indiscriminato di costi e tempi di consegna.
White Paper
Sfruttare la tecnologia per ridurre l'impatto ambientale dell'industria dei prodotti di consumo.
Perché scegliere Cadlog?
Ecosistema Siemens
Le tecnologie già utilizzate dalle organizzazioni al top nel settore e il metodo basato sul Digital Twin di Siemens sono resi accessibili a qualsiasi piccola e media impresa, grazie a un insieme di soluzioni scalabili.
Digitalizzazione a 360 gradi
Sarai parte di un grande sistema industriale dove molte aziende diverse cooperano per fornirti le migliori soluzioni per la digitalizzazione, qualunque sia il campo di applicazione.
Specialisti in Elettronica
Lavoriamo nell'elettronica da più di 30 anni. Abbiamo costruito un portafoglio di soluzioni e possediamo un'esperienza che ci permette di affrontare qualsiasi aspetto legato alla progettazione e alla produzione dell'elettronica.
Cliente al centro
Ascoltandoti, comprendendo profondamente la tua azienda e le tue esigenze. Prendendo in considerazione il tuo budget e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Sostenendoti ogni giorno per crescere più velocemente, insieme.
Software per l'Industria Elettronica di consumo
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulle nostre Soluzioni?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Vuoi ricevere maggiori informazioni su come avere successo nell'industria dell'elettronica di consumo?
Contattaci e risponderemo ai tuoi dubbi e alle tue curiosità in tempi rapidissimi.