L’Industria 4.0 nell’Automotive
Scopri tutte le tendenze e le soluzioni che stanno rimodellando il modo in cui i veicoli sono progettati e realizzati
Pronto per qualsiasi tendenza futura
L’Industria 4.0 nell’Automotive è uno dei fenomeni più emozionanti a cui possiamo assistere oggi. In questo campo di attività, molte rivoluzioni stanno avvenendo o stanno per avvenire, come: veicoli autonomi, auto elettriche, smart mobility e veicoli connessi.
Ingegneri e produttori stanno lavorando sodo per preparare un futuro che possiamo solo immaginare: più intelligente, più connesso, più sostenibile, più resistente al cambiamento.
Le aziende che fanno parte di questa catena di fornitura devono essere preparate per l’Industria 4.0 nel settore Automotive. Tutto diventa sempre più digitale. Come partner di Siemens, siamo in grado di offrire un ecosistema di soluzioni che vi rende pronti ad abbracciare tutte le principali tendenze future dell'industria automobilistica.

L’Industria 4.0 nell’Automotive è solo l'ultima rivoluzione
Possiamo considerare la l’introduzione dell’Industria 4.0 nel settore Automotive come l'ennesimo cambiamento in un settore in cui lo scenario è sempre cambiato rapidamente. Come potete vedere nell’ interessante grafico qui sotto, i protagonisti di questa scena sono sempre nazioni diverse. All'inizio, gli Stati Uniti dominavano, con il loro modello fordista, basato sulla produzione di massa.
Presto la Germania emerse come il più grande concorrente, ma a metà degli anni '70 il Giappone divenne il leader. Successivamente altre importanti industrie automobilistiche europee perderono la loro importanza a favore di quelle asiatiche. Ora la Cina è il maggior produttore, quasi esclusivamente per il suo mercato interno, mentre la Germania è il maggiore esportatore.
White Paper
Digitalizzazione dello sviluppo dell'elettronica di potenza dei veicoli elettrici, dei sistemi di distribuzione elettrica e dei PCB critici per la sicurezza.
Due grandi sfide da affrontare
L’introduzione dell’Industria 4.0 nell'industria automobilistica è la risposta alle principali sfide che questo settore deve affrontare ora. Sono sfide che coinvolgono tutta l'umanità. Ma il modo in cui il mondo dei motori si evolve è cruciale per capire quanto a lungo saremo in grado di garantire l'equilibrio di cui abbiamo bisogno.

Sicurezza
Safety

Ambiente
Environment

White Paper
Questo whitepaper introduce le soluzioni del portafoglio Simcenter per l'esplorazione, la verifica e la convalida del design a livello di sistemi, software e veicolo completo, guidando processi maturi di sviluppo del prodotto per la guida automatica.
Siemens significa “Elettronica per il settore Automotive!”
Siemens è l'unico fornitore che offre soluzioni di sviluppo dell'elettronica per veicoli automobilistici, dall'integrazione del silicio a bassa potenza e ad alte prestazioni alla progettazione di schede e cablaggi multipli con una verifica continua anticipata.
Siemens ha la soluzione più completa del settore per l'acquisizione del sistema, l'esplorazione del design, la simulazione virtuale e la convalida e la verifica multidominio a circuito chiuso.
- Gestisce il WIP nell’ECAD in un processo di progettazione simultanea.
- Abilita la revisione collaborativa.
- Fornisce agli ingegneri una visione unica di tutti i dati e i modelli dei componenti.
- Gestisce la sicurezza e la distribuzione dei dati di libreria in tutto il team.
- Traccia l'utilizzo del riuso e le modifiche in tutta l'azienda.
- La conduttività è una proprietà che permette all'elettricità di fluire attraverso un materiale.
- Il materiale silicio è comunemente usato come semiconduttore in elettronica: dispositivi come transistor, circuiti stampati e circuiti integrati utilizzano le proprietà altamente conduttive del silicio per massimizzare le loro prestazioni.
- Gestisce la progettazione di sistemi elettronici complessi tra cui schede, cavi e connettori.
- Facilita lo sviluppo collaborativo e la gestione/convalida della connettività.
- Abilita il riuso dell’IP (proprietà intellettuale) degli elementi del sistema (inclusione di un pezzo di design da un design esistente).
- Affronta i più complessi problemi di segnale, potenza e integrità termica.
- Completamente integrato nel flusso di progettazione che consente di cogliere i problemi in anticipo.
- Consente ai progettisti di PCB di identificare i problemi di primo ordine in fase di progettazione.
- Simula le prestazioni dalla scheda, al componente, ai pin.
- Riduce al minimo i costi e il tempo associati ai test fisici HALT.
- Semplifica la collaborazione tra i team di elettronica e meccanica nel loro contesto nativo.
- Abilita l'ottimizzazione della progettazione per fattore di forma, qualità e prestazioni.
- Consente agli utenti di visualizzare in anteprima le proposte di design e valutarne le implicazioni prima dell'implementazione.
- Il cablaggio è spesso utilizzato per le interconnessioni tra schede e altri componenti del sistema.
- Ogni cavo logico richiede una rappresentazione fisica. Vantaggi: 1. Design elettrico e cablaggio rapido, corretto la prima volta, privo di errori. 2. Ingegneria automatizzata dei cablaggi per la creazione di disegni pronti per la produzione, BOM, costi, file di dati e rapporti di produzione.
- Accelera il time-to-manufacture con la convalida automatizzata e rapida del DFM durante la progettazione. Trasferisce le conoscenze di produzione nel processo di progettazione per consentire un’efficiente ed economica introduzione di nuovi prodotti
- Impostazione delle regole out-of-the-box e personalizzate.
- Progettato per essere utilizzato da progettisti e specialisti di produzione.
- Le tecnologie e i flussi di progettazione di Xpedition e PADS Professional hanno raggiunto la conformità alla norma ISO 26262.
- La certificazione è stata verificata in modo indipendente da TÜV-SUD, una società di test e conformità accreditata a livello internazionale.
Infografica
Questa infografica evidenzia le principali tendenze e le implicazioni nel settore automobilistico globale. Vengono quindi messe in evidenza le soluzioni software Siemens Digital Industries per l'industria automobilistica e discusse la nostra leadership, lo slancio, le rivendicazioni di competenza.
Pronti per il futuro dell’Automotive
L'ecosistema di soluzioni Siemens rende l'azienda pronta ad abbracciare tutte le principali tendenze future dell'industria automobilistica:

White Paper
Questo white paper discute i 'cinque temi caldi' passati, attuali e futuri per gli ingegneri dell'illuminazione automobilistica ed elabora come la simulazione termica, così come la caratterizzazione termica, può aiutare a migliorare il ciclo di progettazione e a ridurre i costi in molti modi.
Software per l'Industria 4.0 nell'Automotive
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’Industria 4.0 nell’Automotive?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Richiedi informazioni sull’Industria 4.0 nell’Automotive:
Contattaci e risponderemo ai tuoi dubbi e alle tue curiosità in tempi rapidissimi.