Home / Industrial Internet of Things: cos’è e come implementare lo Smart Manufacturing con l’IIoT

Industrial Internet of Things: cos’è e come implementare lo Smart Manufacturing con l’IIoT

Scopri perché l’IoT Industriale è una tecnologia chiave per l’Industria 4.0

L'IIoT (Industrial Internet of Things) è sempre più importante nell'industria elettronica come tecnologia chiave per lo Smart Manufacturing e l'Industria 4.0. In questa pagina vedremo cos'è l'IIoT e qual è la differenza principale tra IoT e IIoT.

iiot

Cos'è l'IoT?

L'Internet delle cose (IoT) è il termine usato per i dispositivi (cose) che possono essere collegati a Internet e trasmettere dati in un archivio. Questo permette alle applicazioni (app) di essere utilizzate per analizzare questi dati e fornire scoperte, intuizioni, intelligenza e supporto decisionale ai dispositivi in modo che possano funzionare meglio, o agli utenti del dispositivo per ottimizzare le loro attività. L'IoT è diventato un termine popolare ed è già stato implementato nel consumo e nella vendita al dettaglio. Esempi di ambiti che beneficiano dell'IoT sono i wearables, gli smartphone, la musica, gli e-book, la moda, ecc. La lista è lunga. Ha cambiato il modo in cui leggiamo, ascoltiamo, comunichiamo, conduciamo operazioni finanziarie, socializziamo e molti altri aspetti.

Cos'è l'IIoT?

L'Industrial Internet of Things (IIoT) è un campo specifico di applicazione dell'IoT. La rivoluzione dell'IoT si sta spostando nello spazio industriale dove abbiamo a che fare con grandi oggetti come macchine, sistemi, fabbriche e processi industriali.

È interessante notare che i sistemi industriali hanno sempre prodotto molti dati, ma la ricchezza dei dati non è mai stata sfruttata né dai fornitori né dagli operatori. Inoltre, le fonti di dati sono state disparate e quindi non sono mai state veramente integrate per renderle più significative. Collegare le macchine e le fonti di dati in un ambiente industriale permette gli stessi benefici che si sono già visti nello spazio consumer, ma perfino di più. Inoltre, oggi la tecnologia dei sensori è diventata così avanzata che possiamo misurare quasi tutto in modo non invasivo.

Questo significa ora maggiore produttività, costi operativi ridotti, maggiore sicurezza, maggiore disponibilità dell'impianto. Soprattutto, significa anche modelli di business più incentrati sul cliente e orientati al risultato. È questa rivoluzione anticipata su larga scala che ha spinto a coniare il termine Industrial Internet of Things (IIoT).

Questo campo sta guadagnando un enorme slancio e sta trasformando il mondo industriale e manifatturiero. Quindi, conoscerlo, capirlo, essere in grado di implementarlo e usarlo è un aspetto importante delle competenze necessarie per il futuro.

Un'implementazione olistica dell'IIoT

Come funziona l'IIoT?

Come si presenta una tipica implementazione IIoT? Questo diagramma è una buona raffigurazione dell'implementazione olistica dell'IIoT nella produzione. È anche un buon modello per l'industria in generale.

Come si può vedere, l'IIoT non solo integra molte fonti di dati disparate, ma permette anche un'analisi vicino alle fonti di dati (edge computing) e un'implementazione cloud scalabile. Questo è tipicamente ciò che una piattaforma IIoT dovrebbe essere e fare.

IIoT e Smart Manufacturing

Immaginate che la vostra fabbrica sia intelligente e autonoma per tutto il ciclo di vita del prodotto:

  • Macchine intelligenti e collaborative che interagiscono e comunicano automaticamente con prodotti intelligenti.
  • Sistemi intelligenti di gestione della qualità che eseguono test automaticamente e comunicano con i dipartimenti di progettazione e ingegneria indipendentemente da qualsiasi interazione umana, migliorando proattivamente la qualità dei prodotti.
  • Un'enorme quantità di dati tradotti in modo efficiente in informazioni utilizzabili e condivisi con le persone giuste all'interno dell'azienda.

I benefici sarebbero inimmaginabili... Ma c'è un modo per anticipare alcuni dei benefici dello Smart Manufacturing anche oggi? La risposta è sì, e le tecnologie digitali di Manufacturing Operations Management (MOM) rappresentano le soluzioni!

IIoT in Smart Manufacturing

Come funziona l’IIoT nel dettaglio?

L'immagine mostra un esempio di come l'IIoT può essere utilizzato in un ambiente di produzione. I sensori sono installati sulle macchine per raccogliere dati sulle loro prestazioni. Questi dati vengono quindi inviati a un sistema di analisi che li elabora per identificare trend e potenziali problemi. I dati possono anche essere utilizzati per automatizzare le attività, migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

Integrazione IIoT con il MES

Un Manufacturing Execution System (MES) è un sistema digitale utilizzato in produzione per tracciare, controllare e documentare la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti. Fornisce informazioni in tempo reale sulle attività di produzione in tutta la fabbrica, migliorando la produttività e garantendo la conformità alla qualità attraverso l'automazione e il monitoraggio dei processi produttivi.

La sfida chiave dell'implementazione dell'Industrial IoT è trasformare i volumi di dati di produzione in informazioni utilizzabili dalla supply chain, al floor, alle operations, e fino alla management, e potenzialmente ai clienti. L'IIoT si è evoluto proprio come abbiamo visto evolvere l'integrazione del back office, del front office e della business intelligence - soluzioni personalizzate point-to-point costruite nel corso di decenni, come possiamo vedere in questo diagramma:

Evolution of IIoT
The evolution of IIoT

In origine, le attrezzature erano collegate a sistemi locali di controllo e acquisizione dati (SCADA) e i direttori di stabilimento scoprivano modi per usare questi dati per gestire lo stabilimento in modo più efficace. Quando la produzione è diventata più complessa, è stato sviluppato un software specializzato per supportare una classe di applicazioni di gestione della produzione che permetteva l'ottimizzazione su più linee, impianti e altri luoghi collegati in rete. Con i progressi nella tecnologia dei sensori, nella comunicazione in rete e nella capacità di calcolo, l'IoT sta accelerando con alti valori di ritorno economico. Le fabbriche intelligenti sono una delle maggiori aree di rendimento per l'IoT e l'IIoT.

Soluzioni IIoT: 8 casi d'uso

Condition monitoring in IIoT

Una volta che i tuoi asset sono collegati e trasmettono dati a un sistema IIoT centralizzato, puoi eseguire il monitoraggio delle condizioni. Il monitoraggio delle condizioni permette di visualizzare parametri specifici (per esempio temperatura, vibrazione e pressione) e indicatori di prestazioni chiave (KPI) per tracciare le condizioni operative di tutti gli asset collegati.

Se le metriche si discostano dalle normali condizioni operative di un asset - indicando un problema - l'applicazione avviserà gli utenti.

Industrial IoT (IIoT) – Where is Silicon Valley?

White Paper

L'Industrial Internet of Things (IIoT) ha una previsione di mercato che si avvicina ai 100 miliardi di dollari entro il 2020. Trasformare i volumi di dati di fabbrica in informazioni utilizzabili dalla supply chain, al floor, alle operazioni, e fino alla management, e potenzialmente ai clienti, è la sfida chiave dell'implementazione dell'Industrial IoT. Questo white paper esplora i segmenti di mercato dell'IIoT, alcuni esempi della redditività della conversione delle fabbriche all'IIoT e dà uno sguardo a ciò che l'IIoT rappresenterà in futuro.

Software per l'Industrial Internet of Things (IIoT)

Manufacturing analytics

Manufacturing Analytics con Opcenter Intelligence Electronics

Questa soluzione di Manufacturing Analytics fornisce agli assemblatori di PCB informazioni cruciali per consegnare prodotti...

Scopri
Opti tools for Smart Manufacturing in the PCB assembly line

OPTI Tools

Gli OPTI tools sono strumenti software progettati con i produttori per i produttori, per soddisfare...

Scopri
IoT Industrial

Industrial IoT – Siemens Opcenter Execution Electronics IoT

Scopri come i dispositivi di industrial IoT raccolgono dati accurati e completi per creare le...

Scopri
mes software, pcb assembly

MES Software – Siemens Opcenter Execution Electronics

Opcenter Execution Electronics è un MES software completo basato sulla connettività diretta alle macchine e...

Scopri
production scheduling

Programmazione della produzione con Opcenter APS e Opcenter Scheduling Electronics

La Programmazione della produzione con Opcenter APS e Opcenter Scheduling Electronics ti consente di aumentare...

Scopri
material management, pcb assembly

Opcenter Intra Plant Logistics per il Material Management

Scopri come Valor Material Management consente un flusso di materiali snello tra il magazzino e...

Scopri

Vuoi saperne di più su questo argomento?

Contatta ora il nostro esperto:

Alessandro Balboni

Alessandro
Balboni

Product Manager

Alessandro è il Product Manager per lo Smart Manufacturing. Ha più di 20 anni di esperienza nell'automazione della progettazione elettronica e nella gestione dei servizi professionali per grandi aziende. Si è unito al gruppo Cadlog nel 2013 e detiene un significativo record di implementazioni di progetti di Smart Manufacturing in tutta Europa.




Vuoi saperne di più su questo argomento?

Vuoi saperne di più su questo argomento?

Scroll to Top