Industria 4.0
Scopri come la digitalizzazione sta cambiando il mondo nel contesto della quarta rivoluzione industriale
Cos'è l'Industria 4.0?
Il termine "Industria 4.0" è nato nel 2011 da un progetto della strategia high-tech del governo tedesco, incentrato sulla tecnologia dell'informazione e della comunicazione e sulla promozione dell'informatizzazione della produzione. Il termine "Industrie 4.0" (Industria 4.0 in tedesco) è stato introdotto pubblicamente durante quello stesso anno durante la fiera di Hannover. Successivamente è diventato un accordo tra pubblico e privato per la produzione del futuro con diversi esperti del mondo accademico e dell'industria.
L'Industria 4.0 fornisce una visione di come le aziende potranno svilupparsi nel 2030. In questa visione, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione come l'Industrial Internet of Things (IIoT) permetteranno una produzione automatizzata in grandi volumi e ad alta varietà di risposta rapida. Materiali, attrezzature e prodotti comunicheranno e si coordineranno tra loro e con gli esseri umani in tempo reale. L'uso di macchine e materiali intelligenti per realizzare prodotti intelligenti si tradurrà in fabbriche intelligenti in grado di coordinarsi attraverso una catena del valore:

Cosa si intende per rivoluzione industriale 4.0?
L'industria 4.0 è anche conosciuta come la quarta rivoluzione industriale perché è il passo successivo alle tre precedenti fasi della rivoluzione industriale: dall'acqua, dalla produzione a vapore e dalla produzione di massa all'elettronica e all'automazione. Possiamo riassumere le quattro Rivoluzioni Industriali come segue:
- La prima rivoluzione industriale (1760-1840) fu caratterizzata dall'uso della energia idrica, del vapore, degli apparecchi meccanici e dalla nascita delle fabbriche. Una pietra miliare di questa rivoluzione risale al 1775, quando James Watt e Matthew Boulton brevettarono il motore a vapore di Watt, la prima tecnologia globale per aumentare la produttività.
- La seconda rivoluzione industriale (1840-1914) fu caratterizzata dalla produzione di massa, dalle catene di montaggio, dalla divisione del lavoro e dall'elettrificazione. Una pietra miliare di questa rivoluzione risale al 1867, quando il distretto della lavorazione della carne di Chicago, la Union Stock Yards, iniziò a usare la prima catena di montaggio in movimento al mondo. Un'altra importante pietra miliare risale al 1913, quando Henry Ford iniziò a far funzionare la sua catena di montaggio mobile alla Ford Motor Company, riducendo il tempo di assemblaggio di quasi il 90%.
- La terza rivoluzione industriale (1947-2010) fu caratterizzata dall'introduzione dei sistemi informatici. In quel periodo, la tecnologia digitale superò quella analogica e meccanica. Una pietra miliare di questa rivoluzione risale al 1958 quando Siemens ricevette il brevetto per SIMATIC, segnando l'inizio della produzione automatizzata, e poi nel 1996 quando la stessa azienda lanciò la "Totally Integrated Automation", permettendo l'interazione di tutti i componenti dell'automazione.
- La quarta rivoluzione industriale (2010-oggi) è adesso. È caratterizzata da produzione automatizzata, fabbriche intelligenti, Internet delle cose e sistemi cyber-fisici. Dopo il lancio nel 2011 dell'iniziativa Industrie 4.0 da parte del governo tedesco, una pietra miliare di questa rivoluzione può essere considerata la visita della fabbrica digitale Siemens Amberg da parte del cancelliere tedesco Angela Merkel nel 2015. In questa fabbrica, che ha un tasso di perfezione del 99,99885 per cento, i prodotti controllano il loro stesso assemblaggio e comunicano i requisiti e le fasi di produzione alle macchine.

APPROFONDIMENTO
La digitalizzazione nel Manufacturing
La digitalizzazione della produzione è l'essenza dell'Industria 4.0. Che cosa significa?
Gli analisti prevedono che i prossimi anni di innovazione, produttività e crescita aziendale saranno guidati da una domanda di personalizzazione di massa e da una convergenza di progressi tecnologici per le infrastrutture di produzione di prossima generazione. Questo è ciò che chiamano "Smart Manufacturing".
Smart Manufacturing significa portare l'intelligenza in tutti gli aspetti del processo di produzione e comprende: "Internet delle cose (IoT)", "Internet industriale delle cose (IIoT)" e "Industria 4.0".
La produzione intelligente è l'integrazione dell'intelligenza all'interno delle attuali macchine, parti, materiali, prodotti, edifici e catena di approvvigionamento, e l'applicazione dell'intelligenza all'interno di un processo e un'infrastruttura connessi e aperti end-to-end. Con lo Smart Manufacturing, sono i dati a farla da padrone, non più il sistema.
Cos'è la tecnologia dell'Industria 4.0?
Come per ogni altra rivoluzione industriale del passato, la tecnologia è un elemento chiave anche nel contesto dell'Industria 4.0. La tecnologia più importante nell'Industria 4.0 è il software e i dispositivi noti come Industrial Internet of Things (IIoT), che permettono alle applicazioni software di raccogliere dati e trasformarli in intelligenza.
Il software principale nell'Industria 4.0 è il Manufacturing Execution System (MES), che fa parte di una piattaforma chiamata Manufacturing Operation Management (MOM). Questa piattaforma comprende molte applicazioni diverse, che abbiamo riassunto di seguito.
L’Advanced product quality planning (APQP) è un impegno formale e documentato per garantire che gli appaltatori forniscano qualità durante la progettazione del programma, del prodotto e del processo. Le fasi formali di definizione, verifica e validazione sono catturate e riportate nel software.
Al fine di creare pianificazioni realistiche e fattibili per ogni impianto di produzione, le aziende hanno tipicamente bisogno di un software che consideri la capacità finita di ogni linea, macchina e risorsa, comprese le persone, le attrezzature e i materiali.
Queste funzioni - tipicamente descritte come core MES - forniscono visibilità, track-and-trace e una genealogia completa per le operazioni di produzione mentre avvengono. Inoltre distribuiscono materiali e lavori, allocano risorse, raccolgono dati, applicano le fasi del processo e la certificazione dell'operatore, forniscono istruzioni di lavoro, stampano etichette e permettono di avere un impianto senza carta.
Durante la produzione, queste funzioni garantiscono livelli di qualità accettabili (AQL - acceptable quality level) con il controllo statistico di processo (SPC - statistical process control), la gestione delle non conformità e degli eventi, le azioni correttive e preventive (CAPA - corrective and preventative actions), il contenimento, la qualità in entrata, il campionamento e i test. Includono anche funzioni analitiche per supportare l'analisi delle cause profonde e gli interventi lean e Six Sigma.
Sono inclusi i signoff elettronici multilivello, la tracciabilità e il rispetto dei processi per garantire la gestione dei materiali secondo le procedure operative standard e la conformità alle normative e ai bisogni dei clienti. Le registrazioni automatiche dettagliate con le firme semplificano i rapporti normativi e gli audit.
Tracciare l'uso delle attrezzature è tipicamente inerente al MES, e in alcuni sistemi, sono incluse capacità aggiuntive per azioni preventive e correttive per mantenere le attrezzature in funzione. In una definizione ampia di MOM, possono essere incluse anche tutte le attività di manutenzione come la gestione dei materiali e dei pezzi di ricambio.
Le dashboard dei KPI dell'impianto, così come lo stato e le prestazioni per linea, operatore o prodotto, offrono una visione globale dell'impianto. Sono possibili audit trail di produzione, analisi delle cause primarie (root-cause analysis), monitoraggio delle eccezioni e allarmi, e l'aggregazione tra più impianti per una visione a livello aziendale.
Industria 4.0 e l'impresa digitale
L'Industria 4.0 non può essere adottata o implementata senza ripensare radicalmente tutti i metodi e i processi aziendali. In altre parole, senza diventare un'impresa digitale.
Si producono più dati che mai. Nascosti in questa miniera d'oro digitale ci sono intuizioni che porteranno alla prossima grande idea, intuizioni sull'ottimizzazione delle operazioni di produzione, o anche intuizioni su come prodotti e impianti possono essere utilizzati per nuove opportunità di business.
Le fabbriche intelligenti con robot più intelligenti, più veloci e più economici e i processi di produzione additiva stanno rivoluzionando l'industria produttiva. In questa economia globale in espansione, questi prodotti e fabbriche intelligenti sono collegati attraverso l'Internet of Things (IoT) e guidano la crescita esplosiva dei big data. Diventa così centrale fornire i dati giusti al momento giusto, prendere decisioni aziendali giuste e offrire il giusto livello di personalizzazione al consumatore.
I produttori devono ripensare ogni aspetto del loro business e abbracciare la digitalizzazione. Solo un modello di business completamente digitalizzato con un filo digitale coerente ha il potere e la flessibilità per accelerare i processi e ottimizzare le operazioni di produzione.
Scopri cosa significa Impresa Digitale:
White Paper
MOM will play a critical role in Industry 4.0
Il ruolo essenziale di MES (Manufacturing Execution Systems) e MOM (Manufacturing Operation Management) nell'Industria 4.0. Una guida ai sistemi di produzione nelle fabbriche del futuro per chi vuole innovare.
Strumenti software per l'industria 4.0
Manufacturing Analytics con Opcenter Intelligence Electronics
Questa soluzione di Manufacturing Analytics fornisce agli assemblatori di PCB informazioni cruciali per consegnare prodotti...
OPTI Tools
Gli OPTI tools sono strumenti software progettati con i produttori per i produttori, per soddisfare...
Industrial IoT – Siemens Opcenter Execution Electronics IoT
Scopri come i dispositivi di industrial IoT raccolgono dati accurati e completi per creare le...
MES Software – Siemens Opcenter Execution Electronics
Opcenter Execution Electronics è un MES software completo basato sulla connettività diretta alle macchine e...
Programmazione della produzione con Opcenter APS e Opcenter Scheduling Electronics
La Programmazione della produzione con Opcenter APS e Opcenter Scheduling Electronics ti consente di aumentare...
Siemens Process Preparation per il Process Engineering SMT
Valor Process Preparation è la soluzione di Process Engineering di Siemens per un'introduzione di nuovi...
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulle soluzioni per l'industria 4.0?
Contatta il nostro esperto per rispondere alle tue domande e soddisfare ogni curiosità.
Vuoi maggiori informazioni su questo progetto?
Vuoi maggiori informazioni su questo progetto?