IoT Design
Le best practices per la progettazione di IoT (Internet of things) e IoT (Industrial Internet of things)
L'IoT Design
L’IoT Design è un settore specifico della progettazione che include il tipo più accattivante e pervasivo e di dispositivo elettronico sul mercato in questo momento: l'Internet of Things, o Internet delle Cose.
L’Internet of Things, oggi, è ovunque. Negli ultimi dieci anni, siamo stati fortemente concentrati nel trasformare il nostro mondo in un mondo più intelligente e connesso. Questo sarà ancora più vero nel prossimo decennio. Le città e le case intelligenti, la telemedicina, l'IoT industriale e i prodotti smart sono nel nostro presente e nel nostro futuro. Questo, è un importante driver nel settore dell'elettronica, che permette di aprire nuovi mercati ed opportunità.
Ma sopravvivere alla rivoluzione dello sviluppo di prodotti elettronici non è affatto semplice. Anche se per i consumatori, i dispositivi IoT sembrano semplici e lineari, la realtà è che sono molto lontani da tutto ciò. Un insieme distinto di componenti, interfacce fisiche, PCB e circuiti rigid-flex aggiungono sfide di progettazione che prima erano ignote.
Quindi, se si vuole entrare nel comparto di mercato dell’IoT, e si desidera progettare un dispositivo IoT, è necessario iniziare progettando un (PCB) eccezionale. Il modo più efficace per farlo è utilizzare gli strumenti inclusi nell’offerta Siemens , come PADS Professional, Xpedition, e tutti gli strumenti di simulazione con essi integrati.

7 aree di progettazione da considerare nell’IoT Design
Quando in uno schematico si definiscono le connessioni tra i componenti, bisogna assicurarsi di:
- utilizzare la gestione dei componenti per reperire i componenti stessi e gestirne i costi;
- utilizzare la simulazione pre e post-layout sui circuiti analogici/ e a segnale misto.
È fondamentale per: soddisfare l'integrità del progetto, i requisiti di caratteristiche fisiche e i requisiti di costo!
I progetti IoT contengono circuiti a segnale analogico misto (AMS), che richiedono AMS basati su modelli, simulazione e analisi durante la fase di progettazione per garantirne alte prestazioni e affidabilità.
I progetti IoT funzionano tipicamente in diverse modalità, come standby, trasmissione/ricezione, rilevamento attivo, ricarica, ecc. La verifica funzionale DEVE essere eseguita su ciascuna di queste modalità!
La simulazione è necessaria anche per avere una visione completa dell'interfaccia di memoria, che sia DRAM o flash! Essendo la chiave di ogni prodotto IoT, è fondamentale voler investire anche in connessioni di memoria!
Per ridurre il tempo di progettazione e debug del progetto realizzato, basato su DDR, è necessario affidarsi ad un sistema di gestione dei vincoli ben definito con la migliore tecnologia di routing DDR che si possa trovare.
Con la pianificazione, la simulazione e la convalida iniziali, si è in grado di sbrogliare, in modo rapido e preciso, tracce ad alta velocità e banda larga.
Informazioni utili:
- I progetti sono guidati da fattori di forma predefiniti e commerciabili, quindi è fondamentale vedere in 3D ogni scheda nel suo involucro prima del routing.
- La ricerca trasversale bidirezionale tra schema e layout accelera il posizionamento dei componenti.
- Un sistema di gestione dei vincoli consente di impostare e far rispettare i vincoli elettrici.
- Posizionare i componenti in 2D e 3D aiuta ad evitare violazioni.
- Utilizzare funzionalità specifiche per flex e rigid-flex al fine di garantire che le parti della progetto non interferiscano con il ripiegamento, incluso il posizionamento delle parti su strati flessibili, il riempimento delle forme nel routing dei piani flessibili e l’esportazione del design come modello solido 3D verso il CAD meccanico per una migliore collaborazione.
La chiave finale per il successo:
- considerare le esigenze di produzione e assemblaggio del dispositivo IoT durante il flusso di progettazione.
DFT (Design fot Test): assicurarsi la testabilità dal punto di vista della scheda nuda, per individuare corto circuiti ed altri difetti di fabbricazione.
Identificare problemi come gli slivers e il rame esposto dal solder mask non desiderato, in modo che possano essere corretti prima della fabbricazione.
White Paper
How to Achieve Success with IoT
Questa utile guida affronta gli aspetti di implementazione dell’IoT che mettono maggiormente in difficoltà le aziende, come la creazione di un forte business case, la gestione dei requisiti di sicurezza, e l’individuazione dei principali requisiti per un sistema di successo.
Cos’è l’Internet of Things (IoT)
L'Internet of Things (IoT) è il termine utilizzato per i dispositivi (le “cose”) che possono essere collegati a Internet e trasmettere dati in un archivio.
Ciò consente alle applicazioni di essere utilizzate per analizzare questi dati e fornire scoperte, approfondimenti, intelligenza e supporto decisionale ai dispositivi, in modo che possano funzionare meglio, oppure agli utenti dei dispositivi stessi per ottimizzare le loro attività.
L'IoT è diventato un termine popolare ed è già stato implementato nello spazio consumer e retail. Esempi di settori che beneficiano dell'IoT sono il mondo degli smartphone, la musica, gli e-book, la moda, ecc. La lista è lunga!. Questa evoluzione ha cambiato il modo in cui leggiamo, ascoltiamo, comunichiamo, conduciamo i rapporti finanziari, socializziamo e molti altri aspetti.

Software Tools per IoT Design
Vuoi saperne di più su questo argomento?
Contatta ora il nostro esperto:

Ivano
Tognetti
Product Manager
Ivano, all'avanguardia nell'elettronica sin
dagli anni '80, è Product Manager
per l'area EDA (Electronic Design
Automation). La gestione di progetti
in vari paesi europei gli dà una visione
molto ampia del mercato e dei suoi problemi.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’IoT Design?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’IoT Design?
Contatta i nostri esperti e risponderemo ai tuoi dubbi e alle tue curiosità in tempi rapidissimi.

Ivano
Tognetti
Product Manager
Ivano, at the forefront of electronics since
the 1980s, is Product Manager for the
EDA (Electronic Design Automation)
area. The management of projects in
various European countries gives him a
very wide vision of the market and its
problems.