Home / ECAD MCAD Co-Design

ECAD MCAD Co-Design

Aumentare la produttività consentendo agli ingegneri di co-progettare nei loro ambienti nativi

Perché ECAD MCAD Co-design aumenta la produttività

Le discipline elettriche e meccaniche sono state tradizionalmente separate. Quando si lavora in ambienti diversi, può essere difficile comunicare, ed è così che possono verificarsi attriti ed errori significativi nel processo.

La collaborazione è riconosciuta come fattore di incremento della produttività. Grazie ai moderni strumenti CAD e al software intelligente, gli utenti possono beneficiare della co-progettazione ECAD MCAD, sincronizzando i dati e collaborando tra i domini.
Un processo di co-progettazione e collaborazione MCAD ECAD efficiente ed efficace fornisce una maggiore produttività consentendo scenari what-if, e permette ai progettisti di co-progettare nei loro ambienti nativi.

ECAD MCAD Co-Design con Solid Edge

Solid Edge PCB Collaboration di Siemens comunica in modo efficiente l'intento progettuale tra i sistemi ECAD e MCAD consentendo ai progettisti di rimanere nei loro ambienti individuali, con una visualizzazione 3D intuitiva sia del circuito stampato (PCB) che del suo involucro. Una comunicazione rapida ed efficace tra domini consente alle aziende di immettere i prodotti sul mercato più velocemente, mantenendo bassi i costi di sviluppo. Il software visualizza una storia completa di tutti gli scambi che hanno avuto luogo durante la collaborazione e sfrutta un ecosistema di progetti di riferimento e librerie.

In un ambiente aperto e interoperabile, Solid Edge PCB Collaboration può consumare modelli 3D da ambienti PCB leader del settore che forniscono file in formato IDX (Incremental Design Exchange). Se utilizzato con ambienti Siemens PADS Professional o Xpedition, lo strumento fornisce l'allineamento automatico e la mappatura dei modelli 3D.

Video
Play Video

ECAD MCAD Co-Design con PADS Professional

PADS Professional fornisce una potente funzionalità ECAD/MCAD CoDesign facile da usare e che fa risparmiare molto tempo. Permette all'ingegnere meccanico e all'ingegnere elettrico di lavorare nei loro strumenti di authoring familiari, consentendo anche la facile condivisione dei dati tra quegli ambienti.

PADS Professional MCAD Collaborator lavora con qualsiasi strumento MCAD che supporta l'interfaccia IDX standard del settore.

I modelli STEP possono essere scaricati dal sito web di un fornitore e sono disponibili anche da numerosi fornitori di contenuti gratuiti. Inoltre, l'ingegnere meccanico fornisce modelli STEP, creati all'interno del suo ambiente MCAD, per tutti i componenti meccanici e parti come viti, supporti, staffe e dissipatori di calore.

Video
Play Video

ECAD MCAD Co-Design con Xpedition

Xpedition offre una piattaforma per una collaborazione efficiente tra i domini ECAD e MCAD in modo che possano ottimizzare i loro progetti elettronici entro stretti vincoli di  fattore di forma, pur rispettando i requisiti di qualità, affidabilità e prestazioni.

Xpedition Layout facilita la comunicazione dei dati di progettazione ai sistemi CAD meccanici utilizzando uno standard di scambio dati approvato da ProSTEP. I progettisti sono in grado di comunicare tra le discipline in qualsiasi momento o frequenza, mantenendo i partecipanti nella zona di comfort del rispettivo sistema.

I progettisti ECAD e MCAD possono collaborare dall'interno del proprio ambiente nativo, eliminando la necessità di imparare nuovi strumenti. La visualizzazione del PCB e del suo involucro all'interno dell'ambiente di layout consente ai progettisti di ottimizzare il layout in base ai vincoli meccanici e di producibilità.

Per identificare chiaramente un cambiamento di progetto proposto, i progettisti evidenziano l'oggetto di collaborazione proposto all'interno del visualizzatore 3D prima di applicare la modifica nel loro progetto. La comunicazione iterativa e coerente garantisce la sincronizzazione di tutto il team.

Video
Play Video

Vuoi saperne di più su questo argomento?

Contatta ora il nostro esperto:

Ivano Tognetti

Ivano
Tognetti

Product Manager

Ivano, all'avanguardia nell'elettronica sin
dagli anni '80, è Product Manager
per l'area EDA (Electronic Design
Automation). La gestione di progetti
in vari paesi europei gli dà una visione
molto ampia del mercato e dei suoi problemi.




Software per l'ECAD MCAD Co-Design

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Chiedi informazioni ad un esperto ECAD MCAD Co-Design:


Contattaci e risponderemo ai tuoi dubbi e alle tue curiosità il prima possibile.

Scroll to Top